AREA ARTISTICO ESPRESSIVA

LABORATORI TEATRALI

Da tanti anni, ormai, il progetto dei Laboratori teatrali fa parte dell’Offerta Formativa dell’Istituto. Esso si articola su due ambiti: Il Laboratorio Teatrale in lingua italiana, e il Laboratorio Teatrale Linguistico, in 5 diverse lingue: Francese, Inglese, Tedesco, Spagnolo e Cinese. E’ un grande percorso che vede protagonisti i ragazzi, sempre molto numerosi, nella produzione del testo da rappresentare, nella costruzione delle scenografie, e nella messa in scena, sul palcoscenico. Secondo le linee del Teatro Educativo, il fare teatro a scuola insegna a gestire l’ansia, ad affrontare un pubblico, ad essere empatico, a saper comunicare efficacemente, a sapersi muovere con disinvoltura, ad essere rapido e preciso,  a migliorare la memoria e l’improvvisazione. Per non parlare dei rapporti personali… il gruppo di teatro è qualcosa che va oltre le classi, le differenze di età, di vedute, di interessi… è fratellanza pura, che rimane nel tempo.

SCOPRI DI PIU’

COMUNICARE E’ PARTECIPARE

I progetti di Comunicazione come forma di Partecipazione attiva alla vita della comunità scolastica e territoriale perseguono la finalità di acquisire dimestichezza con le forme del giornalismo tradizionale e radiofonico, avendo come scopo quello di raccontare creativamente la vita di ragazze e ragazzi che, anche con un tocco leggero e scanzonato, agiscono attivamente i loro diritti e doveri di cittadinanza.

SCOPRI DI PIU’

GIORNATE FAI

Gli studenti del Liceo Scientifico si incontrano con il FAI Delegazione di Ancona per preparare le Aperture Straordinarie FAI di Primavera con il Progetto Apprendisti Ciceroni. L’evento è sempre l’occasione per condividere con tutti i visitatori una pagina culturale e sociale importante di Ancona e per riscoprire un bene storico-artistico della nostra città guidati dal fresco entusiasmo dei nostri ragazzi!
Nel 2018 abbiamo scoperto insieme la storia dell’Ex Ospedale Psichiatrico, nel 2019 abbiamo valorizzato la Sinagoga Ebraica: non possiamo ancora rivelare il luogo misterioso dove vi accompagneremo nelle GIORNATE di PRIMAVERA 2020 ma siamo certi che sarà una bella esperienza.

SCOPRI DI PIU’

Progetto GreenPIX: un nuovo volto al parco della tua città!

Il PROGETTO GreenPIX è risultato il progetto vincente nell’ambito dell’iniziativa Bilancio Partecipato 2018 realizzato dall’Amministrazione comunale di Ancona. I nostri ragazzi hanno fatto sentire la loro voce e hanno chiesto di realizzare un sogno: creare uno spazio a misura di cittadino dove natura e tecnologia si incontrano. Un’aula verde dotata di connessione WIFI dove studiare in compagnia e, grazie ad un percorso virtuale, imparare qualche nozione sulle piante semplicemente accendendo lo smartphone.

SCOPRI DI PIU’

Passeggiando con Raffaello – RACCONTI

Marzo-Giugno 2020: il quadrimestre della pandemia, del lockdown, della DAD. Nulla è stato come prima. Nessuno di noi ha più potuto continuare ad essere come prima, né noi docenti né i nostri alunni. E la scuola ha resistito, ci ha permesso di resistere, trasformandosi in una nuova meravigliosa realtà, sempre solida, ma diversa. Perché quando ti puoi vedere e parlare solo tramite un PC non ha senso pretendere di continuare a fare lezioni frontali. E perché nel nostro Istituto noi da anni ormai non facciamo più solo lezioni frontali, e sperimentiamo con i nostri alunni metodologie didattiche innovative dell’apprendimento attivo di ogni tipo. Durante la DAD questa sfida è continuata, anzi è aumentata, diventando ancora più ricca e complessa, e producendo risultati eccellenti. Questo prodotto autentico è uno di essi. A conclusione dell’anno scolastico la classe 3 C opzione Cambridge International del Liceo Scientifico Savoia di Ancona ha conosciuto Rinascimento e Umanesimo non attraverso semplici spiegazioni in Meet, ma partendo dai testi e dalle opere d’arte più significative, nelle quali con l’aiuto delle docenti di Arte e di Lettere, con attività di TEAL, hanno individuato i nuclei concettuali principali e quindi da essi hanno ricostruito tematiche fondanti e caratteristiche essenziali di quel mondo. Per scoprire se avevano davvero compreso il senso del Rinascimento e dell’Umanesimo, quel complesso coacervo di “luci e ombre” che da sempre e anche oggi caratterizza l’uomo, grandiosamente al centro dell’universo ma nel contempo fragile e condannato a non essere eterno, abbiamo chiesto agli studenti di scegliere un testo letterario e un’opera d’arte di quel periodo come spunto, e partendo da lì creare un racconto che facesse percepire al lettore, anche inesperto, tale visione del mondo chiaroscurale, anche ritrovandola nella nostra quotidianità, se volevano.

SCOPRI DI PIU’

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.